Come funziona e come spedire a una casella postale
Una casella postale è un ottimo modo per ricevere corrispondenza privata o aziendale, nonché riviste o altri tipi di spedizione. Spedire ad una casella postale o ricevere la corrispondenza presso una casella postale è molto semplice, tuttavia vi sono alcune eccezioni e questioni importanti da tenere a mente. Non sempre, infatti, è possibile spedire o ricevere pacchi in una casella postale. All’interno di questa pagina abbiamo raccolto le principali informazioni da conoscere per capire come funziona una casella postale e cosa è possibile spedire o ricevere utilizzando una casella postale.
SPEDISCI SUBITO
Preventivo immediato per la tua spedizione
Cos’è e come funziona una casella postale per spedire e ricevere pacchi e corrispondenza?
Una casella postale è un piccolo armadietto personale utilizzato per ricevere la corrispondenza, ubicato all’interno degli uffici postali. Tale servizio è offerto dalle poste sia a privati cittadini sia ad aziende in cambio di una tariffa mensile o annuale legata alla tipologia e alle dimensioni di casella postale. Come regola generale, i corrieri non consegnano pacchi presso le caselle postali, tuttavia vi sono alcune eccezioni.
Le prime caselle postali erano utili soprattutto per coloro che risiedevano in località remote e non potevano ricevere con regolarità la corrispondenza al proprio indirizzo. Al giorno d’oggi chi sceglie di aprire e usare una casella postale per ricevere corrispondenza e spedizioni effettua tale scelta per diversi motivi e vantaggi.
Nel caso in cui alcuni indirizzi siano difficilmente raggiungibili oppure non si abbia un domicilio fisso, le persone preferiscono ricevere corrispondenza e spedizioni direttamente presso una casella postale.
La casella postale permette di mantenere la riservatezza per quanto riguarda il proprio indirizzo personale. Questo può rivelarsi utile soprattutto nei casi in cui si voglia separare la corrispondenza personale da quella legata al lavoro.
Data la posizione, la consegna di pacchi e corrispondenza presso una casella postale è decisamente più rapida rispetto a una spedizione a domicilio.
Dal momento che si trova all’interno di un ufficio postale ed è chiusa a chiave, una casella postale rappresenta un oggetto più sicuro rispetto a una comune cassetta delle lettere posizionata all’esterno del proprio edificio.
Come compilare l’indirizzo per una spedizione a una casella postale?
Prima di spedire ad una casella postale è importante compilare l’indirizzo di destinazione in maniera corretta e completa. Per una spedizione a una casella postale, è necessario indicare il destinatario, la dicitura “Casella Postale”, il numero identificativo di questa ed infine l’ufficio postale, il CAP e la città dove si trova l’ufficio stesso.
Qui di seguito abbiamo riportato un esempio indicativo di come compilare l’indirizzo per una spedizione a una casella postale.
Mario Rossi
Casella postale 12345,
Ufficio postale Milano centro
20123 Milano
Come spedire a una casella postale all’estero?
Usare una casella postale per ricevere la corrispondenza e i pacchi è una pratica comune e diffusa in tutto il mondo, tuttavia per evitare di commettere errori è importante conoscere il nome con cui vengono identificate le caselle postali all’estero.
- Austria e Germania: Postfach
- Francia: boîte postale
- Regno Unito o Stati Uniti: Post Office Box o Postal Box
- Olanda: Postbus
- Spagna: Apartado de Correos
- Svizzera: casella postale o case postale
Come funziona e quanto costa aprire una casella postale?
Ogni Stato e servizio postale nazionale offre differenti tipi di caselle postali, le cui dimensioni e tariffe variano. Per quanto riguarda le Poste Italiane, i tipi di casella postale che possono essere utilizzati sono quattro. Visita il sito di Poste Italiane o recati all’ufficio postale per informazioni più dettagliate su come aprire la casella postale.
- Piccola – 145 x 96 x 400 mm. Canone annuale: 100€
- Media – 145 x 145 x 400 mm. Canone annuale: 150€
- Grande – 145 x 290 x 400 mm . Canone annuale: 200€
- Aperta – Ritiro allo sportello. Canone annuale: 100€
Cosa devo sapere per aprire e usare una casella postale?
Per aprire e usare una casella postale è importante tenere in considerazione i seguenti punti:
ALTRE OPZIONI DI SPEDIZIONE
Alternative all’utilizzo di una casella postale per spedire e ricevere pacchi
Domande frequenti sulle spedizioni per spedire corrispondenza e pacchi verso una casella postale
Quali sono le regole per aprire una casella postale e usarla per ricevere posta e spedizioni?
Le regole per poter aprire e utilizzare una casella postale variano a seconda dello Stato e, quindi, degli uffici postali che la gestiscono. Per maggiori informazioni su quanto costa aprire o come usare una casella postale puoi rivolgerti presso l’ufficio postale locale oppure consultare la pagina dedicata nel sito ufficiale di Poste Italiane o del servizio postale dello Stato in cui ti trovi.
Se hai bisogno di spedire o ricevere oggetti e pacchi troppo grandi per poter essere contenuti in una casella postale puoi richiedere ai nostri esperti logistici la miglior soluzione per la tua spedizione.
Posso spedire o ricevere un pacco in una casella postale?
I corrieri consegnano o effettuano spedizioni in una casella postale?
I corrieri come regola generale non consegnano pacchi e spedizioni diretti alle caselle postali per i seguenti motivi:
- La consegna di un pacco o una spedizione in una casella postale non permette di registrare o dimostrare la consegna stessa in alcun modo;
- Le compagnie di spedizione richiedono un indirizzo fisico per poter consegnare pacchi e spedizioni;
- Le caselle postali sono un servizio offerto di norma dagli uffici postali, per questo motivo le spedizioni verso le caselle postali sono principalmente effettuate dalle poste stesse.
Esistono, tuttavia, alcune eccezioni in cui i corrieri consegnano pacchi ed effettuano spedizioni presso caselle postali: questo è il caso di Paesi come Stati Uniti, Francia, Croazia, Grecia, Islanda, Portogallo e nei vari Paesi del Medio Oriente.
Perché solo alcuni corrieri consegnano pacchi e spedizioni alle caselle postali?
Quali sono le possibili alternative a spedire o ricevere pacchi e spedizioni in una casella postale?
Una casella postale permette di ricevere la corrispondenza e le spedizioni direttamente all’ufficio postale senza alcun problema. A causa delle restrizioni e limitazioni legate alla consegna di pacchi e spedizioni da parte dei corrieri, è possibile e consigliato utilizzare altre soluzioni differenti dalle caselle postali per spedire o ricevere pacchi.
- Se non puoi essere presente per ricevere la spedizione o il tuo indirizzo è difficile da raggiungere, puoi sempre optare per spedire all’indirizzo di un amico o parente.
- Ricevere spedizioni presso il proprio ufficio è un’altra ottima soluzione per evitare di restare a casa in attesa del corriere.
- I parcel locker e i punti di ritiro sono un’alternativa molto simile come funzionamento alle caselle postali.
- Hotel e alberghi in molti casi permettono ai propri clienti di ricevere pacchi e spedizioni al proprio indirizzo.