Spedire alcolici in Italia e all’estero con un corriere
Sei un’azienda alla ricerca del miglior metodo per spedire alcolici in Italia o all’estero? Grazie ad Eurosender puoi ottenere i migliori prezzi per le tue spedizioni oltre a ricevere consigli utili e assistenza costante. Scopri di più riguardo le spedizioni di bevande alcoliche in Italia o all’estero via corriere e quali sono le regole per spedire piccole o grandi quantità di alcolici.
Cosa vuoi sapere?
Gli alcolici sono inclusi nella lista di articoli proibiti e soggetti a restrizione da parte dei corrieri. In tali casi, l’assicurazione potrebbe non essere applicabile.
PICCOLE QUANTITÀ
Spedire bottiglie di alcolici in un pacco
Contattaci via chat o email per assicurarti che la tua spedizione sia ammessa.
GUIDA ALL’IMBALLAGGIO
Come proteggere e imballare le bottiglie di alcolici da spedire in un pacco
Per imballare una bottiglia o ridotte quantità di bevande alcoliche da spedire a domicilio via corriere segui i consigli sottostanti.
- Inserisci la bottiglia all’interno di un sacchetto di plastica. Avvolgi la bottiglia con il pluriball e, se ne hai la possibilità, inserisci la bottiglia dentro la scatola portabottiglie.
- Se la spedizione contiene altri oggetti assieme alla bottiglia di alcolici, utilizza pezzi di cartone e abbondante materiale da imballaggio per riempire gli spazi vuoti ed evitare movimenti o urti.
- Chiudi e sigilla la scatola con abbondante nastro adesivo.
Crea il tuo account PRO per rendere la gestione delle tue spedizioni un gioco da ragazzi. Accedi a decine di servizi in un’unica piattaforma.
Prova la nostra dashboard
NUMEROSI ARTICOLI
Spedire grandi quantità di alcolici
GUIDA ALL’IMBALLAGGIO
Come proteggere e imballare le bottiglie di alcolici per il trasporto su pallet
Per spedire alcolici tramite un pallet, i piccoli produttori o le aziende devono tenere a mente le seguenti linee guida.
- Imballa gli alcolici da spedire in diversi pacchi, seguendo le istruzioni della sezione precedente.
- Posiziona un telo o un pezzo di cartone sulla base del bancale e posizione le scatole contenenti le bevande alcoliche da spedire sopra il pallet.
- Posiziona un altro cartone o telo per separare i diversi livelli di scatole posizionate una sopra l’altra.
- Una volta posizionati tutti gli articoli, fissa il tutto al pallet con corde o cinghie e avvolgi il tutto con la pellicola trasparente.
REGOLE E NORMATIVE
Regole per spedizioni internazionali e in Italia di alcolici
Per le aziende
Le leggi riguardanti la spedizione di bevande alcoliche variano a seconda del singolo Stato. In generale, è legale per le aziende spedire bevande alcoliche come vino, birra o sidro e tale spedizione è coperta dalla convenzione CMR. La spedizione di superalcolici (ad esempio vodka, grappa o whiskey), invece, è permessa solamente a compagnie di spedizioni autorizzate a tale trasporto.
Per privati
Ricevere via corriere bevande alcoliche acquistate online è legale. Tuttavia, è importante ricordare che gran parte delle compagnie di corriere non permettono a privati di effettuare questo tipo di spedizione, in quanto gli alcolici rientrano nella lista di articoli proibiti o soggetti a restrizione. Nonostante ciò, in molti decidono di spedire via corriere alcolici in Italia o all’estero ad amici o parenti.
Come spedire diverse tipologie di alcolici
Abbiamo redatto diverse guide dedicate alle spedizioni di diverse tipologie di alcolici in Italia o all’estero.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Domande frequenti sulle spedizioni di bevande alcoliche in Italia e all’estero
Posso spedire alcolici con qualsiasi corriere?
Non tutti i corrieri permettono di effettuare spedizioni contenenti alcolici: DHL, TNT e UPS, ad esempio, non accetteranno alcuna spedizione contenente bevande alcoliche. Ricorda che le regole riguardanti la spedizione di alcolici variano a seconda dello specifico corriere e dei diversi Paesi, perciò è consigliabile controllare i Termini e Condizioni del corriere designato e le relative norme. Quando prenoti i servizi Express e Priority, assicurati di non inserire tali articoli nella spedizione, in quanto il corriere potrebbe rifiutarsi di ritirare o consegnare il pacco. Contattaci via chat, email o telefono prima di prenotare il servizio per assicurati che la tua spedizione sia ammessa.
Posso spedire alcolici in Italia o in Europa come privato?
Spedizioni che contengono una o due bottiglie di bevande alcoliche sono frequenti, nonostante sia sconsigliato da parte dei corrieri. Una pratica comune, infatti, è quella di imballare e spedire bottiglie di alcolici assieme ad altri oggetti come vestiti o cibo.
È permesso spedire bottiglie di alcolici come regalo?
Vino o birre artigianali sono sempre considerati un regalo gradito, per questo in molti decidono di spedire questo tipo di alcolici. Spedire una bottiglia di alcolici come regalo tra privati, tuttavia, non è permesso e il corriere potrebbe rifiutare la spedizione. Se la spedizione di bevande alcoliche come regalo viene effettuata direttamente dal venditore o dal negozio, invece, non si incorrerà in tale problema. Ricorda sempre che qualora decidessi di spedire alcolici in quanto privato, la responsabilità per eventuali danni causati da tale spedizione è completamente a tuo carico.
È possibile spedire alcolici dall’Europa agli USA o importare alcolici in Italia dall’estero?
Per venditori o produttori di alcolici è possibile richiedere una licenza per poter importare o esportare bevande alcoliche da o per gli USA o altri Stati del mondo. Spedire alcolici negli USA da parte di privati, invece, non è permesso.
Posso acquistare bevande alcoliche online e prenotare una spedizione in Italia?
Acquistare birra, vino o altri alcolici online è legale, così come anche ricevere una spedizione contenente le bevande alcoliche acquistate, anche se proveniente da un Paese extra UE.
La mia spedizione è assicurata anche nel caso contenga bevande alcoliche?
Aziende ed imprese che effettuano un trasporto di merci contenente alcolici sono coperte dalla convenzione CMR e possono, inoltre, acquistare un’ulteriore copertura assicurativa direttamente dal corriere stesso. Privati e aziende che decidono di spedire alcolici tramite spedizioni standard, invece, effettuano tale trasporto a proprio rischio. Tale spedizione, inoltre, non è coperta da assicurazione in caso di danni.
Quali tipologie di bevande alcoliche posso spedire all’estero?
Aziende e produttori possono spedire qualsiasi tipologia di bevande alcoliche in Italia o all’estero se rispettano le specifiche norme previste dallo Stato di riferimento. Tali regole possono variare a seconda del singolo Stato, tuttavia la norma generale prevede che aziende e produttori possano spedire senza particolari limitazioni bevande alcoliche di gradazione ridotta, come ad esempio vino o birra. Per la spedizione di liquori o superalcolici, invece, sarà necessario stipulare uno specifico accordo con compagnie di spedizione autorizzate al trasporto di tali prodotti nello Stato di riferimento.
È legale spedire bottiglie di alcolici all’estero in un pacco?
Di norma le compagnie di spedizione sconsigliano o non accettano di effettuare spedizioni di bevande alcoliche all’estero da parte di privati. Nonostante ciò, in molti decidono di spedire pacchi contenenti bottiglie di alcolici all’estero, consapevoli di rischi e restrizioni. Ricevere una spedizione contenente bevande alcoliche qualora effettuata da aziende o negozi, invece, non rappresenta un problema. Per questo motivo è legale spedire bottiglie di alcolici all’estero solamente se la spedizione è effettuata da aziende autorizzate o dai produttori.
Posso spedire alcolici nel Regno Unito dopo la Brexit?
In seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, tutte le spedizioni da o verso le isole britanniche saranno soggette al processo di sdoganamento. Spedire alcolici nel Regno Unito dopo la Brexit, quindi, richiede tempi di spedizione superiore e il pagamento dei relativi dazi doganali. Aziende e produttori possono spedire ed esportare alcolici nel Regno Unito tramite vettori autorizzati nel rispetto delle normative britanniche fornendo l’adeguata documentazione di esportazione e pagando i dazi doganali richiesti.